News

Fermo Pesca 2022

E’ stato registrato dall’Ufficio Centrale di Bilancio il decreto n. 70970 del 15 febbraio 2022 recante le disposizioni in materia di interruzione  temporanea obbligatoria delle attività di pesca per l’annualità 2022 e la modifica del decreto del 16 febbraio 2017 sulle misure di gestione in materia di catture bersaglio della specie alalunga del Mediterraneo.

Aiuti alle imprese di pesca che effettuano l’interruzione temporanea obbligatoria

ll Decreto Direttoriale n. 248839 del 28 maggio 2021 recante Individuazione delle risorse e dei criteri per l’erogazione degli aiuti alle imprese di pesca che effettuano l’interruzione temporanea obbligatoria di cui al Decreto Ministeriale n. 13128 del 30 dicembre 2019 è stato registrato dall’Ufficio Centrale del Bilancio il 10 giugno 2021 e dalla Corte dei […]

Fermo Pesca 2021

E’  stato registrato, dall’Ufficio Centrale del Bilancio il 03 giugno 2021 e dalla Corte dei conti il 10 giugno 2021,  il Decreto n. 229107 del 18 maggio 2021  recante le disposizioni in materia di interruzione temporanea obbligatoria delle attività di pesca esercitate mediante l’utilizzo di attrezzi trainati “reti a strascico a divergenti (OTB)”, “reti gemelle […]

Normative

Decreto Fermo Pesca 2022

E’ stato registrato dall’Ufficio Centrale di Bilancio il decreto n. 70970 del 15 febbraio 2022 recante le disposizioni in materia di interruzione  temporanea obbligatoria delle attività di pesca per l’annualità 2022 e la modifica del decreto del 16 febbraio 2017 sulle misure di gestione in materia di catture bersaglio della specie alalunga del Mediterraneo.

FLAG Lazio Mare Centro – Avviso pubblico

Il FLAG Lazio Mare Centro ha pubblicato l’avviso pubblico per la presentazione delle domande di sostegno in attuazione dell’Azione 4A “Miglioramento della sicurezza della navigabilità del porto di Anzio”.

Sondaggio

Ti piace il nostro sito

Loading ... Loading ...

Pesca: Federcoopesca, lancia allarme su emergenza porti

Author: Nessun commento Share:

L’associazione ha incontrato il sottosegretario Velo per chiedere aiuto governo

“La fruibilità dei porti italiani per la pesca professionale è un problema cronico. Dal Veneto, in particolare a Pila (Rovigo), al Lazio, passando per Abruzzo e Toscana sono molte le marinerie che lamentano situazione critiche, con insabbiamenti ricorrenti e interventi urgenti di escavo.  E Il maltempo non fa che acuire queste difficoltà, rendendo difficile il lavoro della imprese e mettendo a repentaglio l’incolumità dei lavoratori. Occorre porre attenzione alle tante piccole e grandi emergenze presenti lungo tutta la penisola. E’ necessario fare sistema in un Paese in cui le competenze, in questo caso regionali, non seguono le risorse economiche destinate a questo tipo di intervento. Apprezziamo la sensibilità e l’impegno espresso dal sottosegretario Velo di coordinare gli sforzi necessari per evitare il declino di territori ed economie.”

Così Paolo Tiozzo presidente della Federcoopesca-Confcooperative al termine dell’incontro con Silvia Velo, sottosegretario al ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, sul tema dello stato di salute dei porti dedicati alla pesca professionale.

 

Articolo precedente

Pesca: Alleanza Cooperative, bene via libera a raccomandazione Ue su misure di gestione Fossa di Pomo

Prossimo Articolo

Federcoopesca

You may also like