News

Fermo Pesca 2022

E’ stato registrato dall’Ufficio Centrale di Bilancio il decreto n. 70970 del 15 febbraio 2022 recante le disposizioni in materia di interruzione  temporanea obbligatoria delle attività di pesca per l’annualità 2022 e la modifica del decreto del 16 febbraio 2017 sulle misure di gestione in materia di catture bersaglio della specie alalunga del Mediterraneo.

Aiuti alle imprese di pesca che effettuano l’interruzione temporanea obbligatoria

ll Decreto Direttoriale n. 248839 del 28 maggio 2021 recante Individuazione delle risorse e dei criteri per l’erogazione degli aiuti alle imprese di pesca che effettuano l’interruzione temporanea obbligatoria di cui al Decreto Ministeriale n. 13128 del 30 dicembre 2019 è stato registrato dall’Ufficio Centrale del Bilancio il 10 giugno 2021 e dalla Corte dei […]

Fermo Pesca 2021

E’  stato registrato, dall’Ufficio Centrale del Bilancio il 03 giugno 2021 e dalla Corte dei conti il 10 giugno 2021,  il Decreto n. 229107 del 18 maggio 2021  recante le disposizioni in materia di interruzione temporanea obbligatoria delle attività di pesca esercitate mediante l’utilizzo di attrezzi trainati “reti a strascico a divergenti (OTB)”, “reti gemelle […]

Normative

Decreto Fermo Pesca 2022

E’ stato registrato dall’Ufficio Centrale di Bilancio il decreto n. 70970 del 15 febbraio 2022 recante le disposizioni in materia di interruzione  temporanea obbligatoria delle attività di pesca per l’annualità 2022 e la modifica del decreto del 16 febbraio 2017 sulle misure di gestione in materia di catture bersaglio della specie alalunga del Mediterraneo.

FLAG Lazio Mare Centro – Avviso pubblico

Il FLAG Lazio Mare Centro ha pubblicato l’avviso pubblico per la presentazione delle domande di sostegno in attuazione dell’Azione 4A “Miglioramento della sicurezza della navigabilità del porto di Anzio”.

Sondaggio

Ti piace il nostro sito

Loading ... Loading ...

Pesca: Alleanza Cooperative, soddisfazione per via libera indennizzi poligono Capo Frasca

Author: Nessun commento Share:

“Grande soddisfazione per l’intesa raggiunta a Palazzo Chigi che consentirà finalmente anche ai seicento pescatori delle marinerie di Oristano, vicine al poligono di Capo Frasca, di poter beneficiare degli indennizzi previsti per gli sgomberi degli specchi d’acqua legati alle esercitazioni militari, come avviene in altre aree interessate dallo stesso problema. Grazie al lavoro portato avanti con le istituzioni regionali e nazionali, siamo riusciti a mettere la parola fine ad una rivendicazione giusta che andava avanti da 17 anni. Ora non ci sono più disparità tra pescatori”.

Così l’Alleanza delle Cooperative settore pesca commenta l’accordo siglato tra ministero della Difesa e Regione Sardegna per integrare l’elenco delle marinerie beneficiarie delle misure di indennizzo includendo quella di Capo Frasca, finora l’unica estromessa.

“E’ importante – prosegue l’Alleanza- che siano state accolte le richieste degli operatori in merito allo sblocco degli indennizzi, ma anche che si sia aperto il confronto sulla riperimetrazione delle aree interdette a mare per le esercitazioni militari, attraverso calendari definiti e concordati con la categoria. Sono queste le premesse fondamentali per trovare il giusto equilibrio tra le esigenze militari e quelle imprenditoriali”.

 

 

Articolo precedente

DM 26 ottobre 2017 – Deroghe allo svolgimento dell’attività di pesca

Prossimo Articolo

Firmato accordo per Cigs 2016

You may also like