News

Fermo Pesca 2022

E’ stato registrato dall’Ufficio Centrale di Bilancio il decreto n. 70970 del 15 febbraio 2022 recante le disposizioni in materia di interruzione  temporanea obbligatoria delle attività di pesca per l’annualità 2022 e la modifica del decreto del 16 febbraio 2017 sulle misure di gestione in materia di catture bersaglio della specie alalunga del Mediterraneo.

Aiuti alle imprese di pesca che effettuano l’interruzione temporanea obbligatoria

ll Decreto Direttoriale n. 248839 del 28 maggio 2021 recante Individuazione delle risorse e dei criteri per l’erogazione degli aiuti alle imprese di pesca che effettuano l’interruzione temporanea obbligatoria di cui al Decreto Ministeriale n. 13128 del 30 dicembre 2019 è stato registrato dall’Ufficio Centrale del Bilancio il 10 giugno 2021 e dalla Corte dei […]

Fermo Pesca 2021

E’  stato registrato, dall’Ufficio Centrale del Bilancio il 03 giugno 2021 e dalla Corte dei conti il 10 giugno 2021,  il Decreto n. 229107 del 18 maggio 2021  recante le disposizioni in materia di interruzione temporanea obbligatoria delle attività di pesca esercitate mediante l’utilizzo di attrezzi trainati “reti a strascico a divergenti (OTB)”, “reti gemelle […]

Normative

Decreto Fermo Pesca 2022

E’ stato registrato dall’Ufficio Centrale di Bilancio il decreto n. 70970 del 15 febbraio 2022 recante le disposizioni in materia di interruzione  temporanea obbligatoria delle attività di pesca per l’annualità 2022 e la modifica del decreto del 16 febbraio 2017 sulle misure di gestione in materia di catture bersaglio della specie alalunga del Mediterraneo.

FLAG Lazio Mare Centro – Avviso pubblico

Il FLAG Lazio Mare Centro ha pubblicato l’avviso pubblico per la presentazione delle domande di sostegno in attuazione dell’Azione 4A “Miglioramento della sicurezza della navigabilità del porto di Anzio”.

Sondaggio

Ti piace il nostro sito

Loading ... Loading ...

Pesca: Alleanza Cooperative, bene via libera a raccomandazione Ue su misure di gestione Fossa di Pomo

Author: Nessun commento Share:

 

“Una raccomandazione che tiene insieme le esigenze delle imprese di pesca e la corretta gestione delle risorse ittiche. Un buon compromesso frutto di un confronto serrato tra pescatori italiani e croati, la ricerca scientifica e le associazioni ambientaliste. Un confronto che abbiamo sostenuto lungo tutto il percorso di approvazione. Siamo molto soddisfatti perché non si tratta di norme imposte e calate dall’alto, ma di un provvedimento tagliato sulle esigenze di chi in mare lavora”.

Così l’Alleanza delle Cooperative pesca commenta il via libera della Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (CGPM) alla raccomandazione della Commissione europea sulla gestione della Fossa di Pomo, una delle aree più importanti per la pesca in Adriatico. Il testo, che recepisce i decreti nazionali italiano e croato, diventa così una regolamentazione internazionale di durata triennale.

“Per monitorare al meglio gli effetti sulla pesca e sull’ambiente dell’entrata in vigore della raccomandazione è importante dare vita ad un comitato di cogestione, così da fornire informazioni essenziali per la definizione di provvedimenti futuri e calibrare al meglio eventuali adattamenti” conclude l’Alleanza.

 

Articolo precedente

Cena di solidarietà “In Sagra coi GustAbili”, un successo nonostante il tempo

Prossimo Articolo

Pesca: Federcoopesca, lancia allarme su emergenza porti

You may also like