News

Fermo Pesca 2022

E’ stato registrato dall’Ufficio Centrale di Bilancio il decreto n. 70970 del 15 febbraio 2022 recante le disposizioni in materia di interruzione  temporanea obbligatoria delle attività di pesca per l’annualità 2022 e la modifica del decreto del 16 febbraio 2017 sulle misure di gestione in materia di catture bersaglio della specie alalunga del Mediterraneo.

Aiuti alle imprese di pesca che effettuano l’interruzione temporanea obbligatoria

ll Decreto Direttoriale n. 248839 del 28 maggio 2021 recante Individuazione delle risorse e dei criteri per l’erogazione degli aiuti alle imprese di pesca che effettuano l’interruzione temporanea obbligatoria di cui al Decreto Ministeriale n. 13128 del 30 dicembre 2019 è stato registrato dall’Ufficio Centrale del Bilancio il 10 giugno 2021 e dalla Corte dei […]

Fermo Pesca 2021

E’  stato registrato, dall’Ufficio Centrale del Bilancio il 03 giugno 2021 e dalla Corte dei conti il 10 giugno 2021,  il Decreto n. 229107 del 18 maggio 2021  recante le disposizioni in materia di interruzione temporanea obbligatoria delle attività di pesca esercitate mediante l’utilizzo di attrezzi trainati “reti a strascico a divergenti (OTB)”, “reti gemelle […]

Normative

Decreto Fermo Pesca 2022

E’ stato registrato dall’Ufficio Centrale di Bilancio il decreto n. 70970 del 15 febbraio 2022 recante le disposizioni in materia di interruzione  temporanea obbligatoria delle attività di pesca per l’annualità 2022 e la modifica del decreto del 16 febbraio 2017 sulle misure di gestione in materia di catture bersaglio della specie alalunga del Mediterraneo.

FLAG Lazio Mare Centro – Avviso pubblico

Il FLAG Lazio Mare Centro ha pubblicato l’avviso pubblico per la presentazione delle domande di sostegno in attuazione dell’Azione 4A “Miglioramento della sicurezza della navigabilità del porto di Anzio”.

Sondaggio

Ti piace il nostro sito

Loading ... Loading ...

Nuova proposta di modifica del FEAMP presentata dalla Commissione europea

Author: Nessun commento Share:

Segnaliamo alcuni tra i principali contenuti, tutti promossi dall’Alleanza delle Cooperative Italiane e sostenute dal Governo italiano e dalla ministra Bellanova.

In particolare:

1) inserita la causa sanitaria tra quelle per le quali può essere attivato l’arresto temporaneo FEAMP;

2) la misura può essere attivata anche per le barche delle acque interne;

3) previsti gli aiuti allo stoccaggio per la pesca e l’acquacoltura (altro strumento che potrebbe utilmente essere implementato);

4) le misure così modificate si applicano a decorrere dal 1 febbraio al 31 dicembre 2020;

5) le procedure di modifica del programma operativo FEAMP sono state sensibilmente semplificate.

La proposta passa ora all’esame del Consiglio dei Ministri UE e del Parlamento europeo per la sua approvazione definitiva.

Articolo precedente

Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2020 – Disposizioni urgenti e specifiche per i settori circuizione (PS) e palangaro (LL)

Prossimo Articolo

Regolamento (UE) 2020/460

You may also like