News

Fermo Pesca 2022

E’ stato registrato dall’Ufficio Centrale di Bilancio il decreto n. 70970 del 15 febbraio 2022 recante le disposizioni in materia di interruzione  temporanea obbligatoria delle attività di pesca per l’annualità 2022 e la modifica del decreto del 16 febbraio 2017 sulle misure di gestione in materia di catture bersaglio della specie alalunga del Mediterraneo.

Aiuti alle imprese di pesca che effettuano l’interruzione temporanea obbligatoria

ll Decreto Direttoriale n. 248839 del 28 maggio 2021 recante Individuazione delle risorse e dei criteri per l’erogazione degli aiuti alle imprese di pesca che effettuano l’interruzione temporanea obbligatoria di cui al Decreto Ministeriale n. 13128 del 30 dicembre 2019 è stato registrato dall’Ufficio Centrale del Bilancio il 10 giugno 2021 e dalla Corte dei […]

Fermo Pesca 2021

E’  stato registrato, dall’Ufficio Centrale del Bilancio il 03 giugno 2021 e dalla Corte dei conti il 10 giugno 2021,  il Decreto n. 229107 del 18 maggio 2021  recante le disposizioni in materia di interruzione temporanea obbligatoria delle attività di pesca esercitate mediante l’utilizzo di attrezzi trainati “reti a strascico a divergenti (OTB)”, “reti gemelle […]

Normative

Decreto Fermo Pesca 2022

E’ stato registrato dall’Ufficio Centrale di Bilancio il decreto n. 70970 del 15 febbraio 2022 recante le disposizioni in materia di interruzione  temporanea obbligatoria delle attività di pesca per l’annualità 2022 e la modifica del decreto del 16 febbraio 2017 sulle misure di gestione in materia di catture bersaglio della specie alalunga del Mediterraneo.

FLAG Lazio Mare Centro – Avviso pubblico

Il FLAG Lazio Mare Centro ha pubblicato l’avviso pubblico per la presentazione delle domande di sostegno in attuazione dell’Azione 4A “Miglioramento della sicurezza della navigabilità del porto di Anzio”.

Sondaggio

Ti piace il nostro sito

Loading ... Loading ...

DECRETO 15 settembre 2020 Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonche’ di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiolgica da COVID-19

Author: Nessun commento Share:

E’ stato pubblicato sulla GU n.260 del 20-10-2020 il decreto interministerialeche rende fruibile la decontribuzione per il primo semestre 2020.

L’agevolazione  contributiva  di  cui  al  presente  decreto  e’

riconosciuta dall’INPS in base alla presentazione  delle  domande  da parte delle imprese nei limiti delle risorse disponibili.

Nella domanda le imprese dichiarano, ai sensi degli articoli 47  e  76  del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, gli aiuti concessi ovvero richiesti in attesa di esito, nel rispetto  del «Quadro temporaneo» nell’anno 2020. In caso  di  superamento  del  limite  individuale  fissato dal «Quadro temporaneo», l’agevolazione e’ ridotta per la quota eccedente tale limite.

In caso di superamento del limite di spesa previsto, l’INPS provvede a ridurre l’agevolazione in misura proporzionale a tutta la platea dei  beneficiari  che  hanno  diritto all’agevolazione.

L’INPS provvede ad emanare, entro venti giorni dall’entrata  in vigore del presente  decreto, una circolare relativa  all’esonero straordinario recante, tra l’altro,  le  modalità di presentazione della domanda di accesso all’agevolazione.

In attesa della messa a  disposizione  da  parte  dell’INPS  del modello di istanza  di  esonero,  i  versamenti  della  contribuzione riferita ai periodi retributivi oggetto dell’esonero gia’  scaduti  e non  ancora  versati,  ovvero  in  scadenza,  sono  sospesi  per  i destinatari dell’agevolazione fino alla  data  di  definizione  delle istanze medesime.

In caso di  esito favorevole  dell’istanza,  la  contribuzione riferita ai periodi retributivi dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno 2020 gia’ versata potra’ essere compensata con la contribuzione in  futuro dovuta dal datore di lavoro.

Articolo precedente

INPS – Modalità di esonero contribuzione periodo gennaio/giugno

Prossimo Articolo

Nuove domande per la Cambiale agraria e della pesca

You may also like