News

Fermo Pesca 2022

E’ stato registrato dall’Ufficio Centrale di Bilancio il decreto n. 70970 del 15 febbraio 2022 recante le disposizioni in materia di interruzione  temporanea obbligatoria delle attività di pesca per l’annualità 2022 e la modifica del decreto del 16 febbraio 2017 sulle misure di gestione in materia di catture bersaglio della specie alalunga del Mediterraneo.

Aiuti alle imprese di pesca che effettuano l’interruzione temporanea obbligatoria

ll Decreto Direttoriale n. 248839 del 28 maggio 2021 recante Individuazione delle risorse e dei criteri per l’erogazione degli aiuti alle imprese di pesca che effettuano l’interruzione temporanea obbligatoria di cui al Decreto Ministeriale n. 13128 del 30 dicembre 2019 è stato registrato dall’Ufficio Centrale del Bilancio il 10 giugno 2021 e dalla Corte dei […]

Fermo Pesca 2021

E’  stato registrato, dall’Ufficio Centrale del Bilancio il 03 giugno 2021 e dalla Corte dei conti il 10 giugno 2021,  il Decreto n. 229107 del 18 maggio 2021  recante le disposizioni in materia di interruzione temporanea obbligatoria delle attività di pesca esercitate mediante l’utilizzo di attrezzi trainati “reti a strascico a divergenti (OTB)”, “reti gemelle […]

Normative

Decreto Fermo Pesca 2022

E’ stato registrato dall’Ufficio Centrale di Bilancio il decreto n. 70970 del 15 febbraio 2022 recante le disposizioni in materia di interruzione  temporanea obbligatoria delle attività di pesca per l’annualità 2022 e la modifica del decreto del 16 febbraio 2017 sulle misure di gestione in materia di catture bersaglio della specie alalunga del Mediterraneo.

FLAG Lazio Mare Centro – Avviso pubblico

Il FLAG Lazio Mare Centro ha pubblicato l’avviso pubblico per la presentazione delle domande di sostegno in attuazione dell’Azione 4A “Miglioramento della sicurezza della navigabilità del porto di Anzio”.

Sondaggio

Ti piace il nostro sito

Loading ... Loading ...
Chi siamo

Federcoopesca-Confcooperative, una lunga esperienza al servizio del settore ittico

Le origini e la mission

La Federcoopesca- Confcooperative, nata il 25 aprile del 1950 per esercitare funzioni di rappresentanza e tutela delle cooperative di pesca e dei loro soci, svolge la sua attività grazie ad iniziative e progetti realizzati in partnership con il governo nazionale, con gli Enti locali e con l’Unione Europea. Oggi, a fianco dell’attività di promozione della cooperazione, la Federcoopesca-Confcooperative svolge assistenza fiscale, legale, tecnica e di aggiornamento professionale dei soci; servizi che, insieme agli altri , contribuiscono attivamente allo sviluppo economico delle imprese associate.

Gli impegni in campo internazionale
A livello comunitario l’operato della Federazione è finalizzato sia alla tutela della peculiarità della pesca italiana, nonché a favorire la predisposizione di norme specifiche per il Mediterraneo, pensate per garantire una pesca sostenibile da un punto di vista economico, sociale e ambientale. In quest’ottica si colloca la nostra adesione al COGECA – Comitato Generale della Cooperazione Agricola e della Pesca dell’Unione europea- e ad Europêche- Associazione delle organizzazioni nazionali delle imprese di pesca nell’Unione europea, la partecipazione attiva ai lavori del MED AC (Mediterranean Advisory Council) e all’Associazione Europea Tonnieri del Mediterraneo.
Sul fronte della cooperazione internazionale, la Federazione è impegnata per la condivisione del modello cooperativo come pratica di sviluppo nei paesi in cui la pesca è un settore strategico per lo sviluppo socio economico dei territori e delle comunità locali.

Struttura territoriale

La presenza della Federcoopesca-Confcooperative a livello nazionale si arricchisce, oltre naturalmente alla sede centrale di Roma, di una partecipazione capillare su tutto il territorio italiano. La Federcoopesca-Confcooperative, infatti, dà piena attuazione al disegno di decentramento territoriale con i suoi uffici periferici presenti lungo tutte le coste italiane. A questi si aggiunge la sede Federcoopesca-Confcooperative di Bruxelles.

I partner

Oltre naturalmente al supporto e ai servizi offerti dalla casa-madre -la Confcooperative- la Federcoopesca-Confcooperative si avvale di strutture qualificate che operano nel campo dalla ricerca, della promozione, dell’assistenza tecnica. Queste le strutture associate:
• C.I.R.S.PE. – Centro Italiano Ricerche e Studi per la Pesca, attivo nel settore della ricerca e della sperimentazione applicata alla produzione, al monitoraggio dell’ecosistema e dell’inquinamento marino e nello studio sulla qualità del prodotto ittico;
• Gestimar – strumento di servizio per l’assistenza tecnica alle imprese associate;
• CO.NA.FI.PE. – Consorzio Nazionale Fidi Pesca, strumento di garanzia collettiva per le esigenze finanziarie degli associati;
• Mare in Italy- Associazione che si occupa della promozione della cultura del mare, dei suoi mestieri e della valorizzazione delle produzioni ittiche nazionali.
• Gesticom – società per la promozione della filiera pesca e delle attività della Federcoopesca-Confcooperative;

Sede legale e Presidenza

Palazzo della Cooperazione
via Torino, 146 – 00184 Roma
Tel. 0648905284, 064882219 Fax 0648913917
e-mail: federcoopesca@confcooperative.it
Sito web: www.federcoopesca.it


Obblighi di trasparenza