News

Fermo Pesca 2022

E’ stato registrato dall’Ufficio Centrale di Bilancio il decreto n. 70970 del 15 febbraio 2022 recante le disposizioni in materia di interruzione  temporanea obbligatoria delle attività di pesca per l’annualità 2022 e la modifica del decreto del 16 febbraio 2017 sulle misure di gestione in materia di catture bersaglio della specie alalunga del Mediterraneo.

Aiuti alle imprese di pesca che effettuano l’interruzione temporanea obbligatoria

ll Decreto Direttoriale n. 248839 del 28 maggio 2021 recante Individuazione delle risorse e dei criteri per l’erogazione degli aiuti alle imprese di pesca che effettuano l’interruzione temporanea obbligatoria di cui al Decreto Ministeriale n. 13128 del 30 dicembre 2019 è stato registrato dall’Ufficio Centrale del Bilancio il 10 giugno 2021 e dalla Corte dei […]

Fermo Pesca 2021

E’  stato registrato, dall’Ufficio Centrale del Bilancio il 03 giugno 2021 e dalla Corte dei conti il 10 giugno 2021,  il Decreto n. 229107 del 18 maggio 2021  recante le disposizioni in materia di interruzione temporanea obbligatoria delle attività di pesca esercitate mediante l’utilizzo di attrezzi trainati “reti a strascico a divergenti (OTB)”, “reti gemelle […]

Normative

Decreto Fermo Pesca 2022

E’ stato registrato dall’Ufficio Centrale di Bilancio il decreto n. 70970 del 15 febbraio 2022 recante le disposizioni in materia di interruzione  temporanea obbligatoria delle attività di pesca per l’annualità 2022 e la modifica del decreto del 16 febbraio 2017 sulle misure di gestione in materia di catture bersaglio della specie alalunga del Mediterraneo.

FLAG Lazio Mare Centro – Avviso pubblico

Il FLAG Lazio Mare Centro ha pubblicato l’avviso pubblico per la presentazione delle domande di sostegno in attuazione dell’Azione 4A “Miglioramento della sicurezza della navigabilità del porto di Anzio”.

Sondaggio

Ti piace il nostro sito

Loading ... Loading ...
Vademecum del Produttore Ittico

VADEMECUM DEL PRODUTTORE ITTICO è entrato saldamente a far parte dell’impegno di Federcoopesca – Confcooperative per fornire al mondo della pesca un valido sostegno per orientarsi nell’intricata rete delle normative nazionali e comunitarie di riferimento.

L’utilità di questo strumento è testimoniata dai continui apprezzamenti raccolti dalle versioni precedenti e dalle tante richieste che ci sono giunte per un’edizione aggiornata.

Partendo da queste premesse e spinti dalla volontà di continuare sulla strada dell’impegno verso le cooperative associate, la Federcoopesca-Confcooperative pubblica questa nuova edizione del VADEMECUM DEL PRODUTTORE ITTICO con l’augurio di poter offrire agli operatori del settore un volume unico che, in linea con il passato, rappresenti uno strumento di supporto utile, puntuale e di facile consultazione.

Questo lavoro di raccolta e selezione normativa che, come i precedenti, s’inserisce in un quadro di regole in perenne evoluzione, risente indubbiamente della riforma nazionale del settore operata da due importanti provvedimenti emanati nel 2004 (decreti legislativi n° 153 e n° 154) che hanno modificato profondamente la legge base per l’esercizio delle attività di pesca datata 1965 (la n° 963) ed abrogato quella che ha contribuito a creare con straordinaria visione strategica il “sistema pesca italiano” (legge 41/82), introducendo innovativi strumenti di intervento finanziario primo fra tutti il piano triennale della pesca e dell’acquacoltura.

Anche sul versante comunitario la normativa ha visto l’introduzione di due provvedimenti molto importanti per il futuro del settore: regolamento (CE) n° 1198/2006 (FEP – Fondo Europeo della Pesca) e regolamento (CE) n° 1967/2006 (gestione della pesca nel Mediterraneo).

All’interno del volume si è poi cercato di raccogliere in modo sistematico, e senza alcuna pretesa di completezza, le normative vigenti più significative che disciplinano le attività di pesca ed acquacoltura.

Questa edizione si presenta inoltre con una novità che speriamo sia gradita agli operatori.

Visto il trasferimento della gestione di alcuni aspetti importanti della pesca alle regioni, s’è ritenuto opportuno inserire alcuni provvedimenti regionali – quelli più significativi emanati da alcune regioni marittime – in materia di pesca e acquacoltura.

In linea con il passato, anche in questa edizione, le norme sono state classificate per grandi argomenti e suddivise in tre macro sezioni dedicate rispettivamente alle normative nazionali, comunitarie e regionali.

Per una più agevole consultazione dell’opera sono stati inseriti alla fine del volume tre indici: uno generale, organizzato secondo i principi della gerarchia delle fonti del diritto, un altro tematico ed infine un indice cronologico.

Tuttavia, per tutti gli altri documenti che non hanno potuto trovare spazio in questa pubblicazione, vi invitiamo a consultare la sezione Normativa del nostro sito web all’indirizzo di www.federcoopesca.it o di farne richiesta presso la sede nazionale di Federcoopesca – Confcooperative.

Un doveroso ringraziamento va, infine, a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questo volume che sottolinea ancora una volta l’impegno di Federcoopesca-Confcooperative nell’assistenza e tutela continua delle cooperative associate e dei loro soci e nella informazione degli operatori del settore su tutto ciò che ruota attorno all’affascinante mondo della pesca.